Seguici su
Cerca

Descrizione

Il Santuario di San Bernardo, sul Monte Rubello, secondo la tradizione venne eretto come segno di ringraziamento per la vittoria ottenuta dall’esercito crociato nel marzo 1307 contro i seguaci di Fra Dolcino. Le fonti ecclesiastiche raccontano che il gruppo degli Apostolici fu sgominato e l’eretico Fra Dolcino, la sua compagna Margherita e Longino Cattaneo catturati e condannati al rogo.

Originariamente dedicato alla Madonna e ai Santi Bernardo da Mentone e Grato, ogni anno il Santuario accolse fino al 1782 le processioni votive di numerose parrocchie del Triverese e della Valsessera.

Nel 1837 l'Oratorio fu completamente ricostruito e due anni dopo venne solennemente benedetto dal Vescovo di Biella, Mons. Giovanni Pietro Losana. 

L'antico oratorio, ampliato nei secoli successivi, assunse la sua forma attuale nel 1948 grazie all'ampliamento voluto da Ermenegildo Zegna. In occasione degli scavi, sulla spianata antistante l’edificio sono stati rinvenuti reperti metallici ascrivibili all’epoca dolciniana.

IndirizzoIndirizzo: Strada Provinciale 232 Panoramica Zegna


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri