Seguici su
Cerca

Descrizione



Nato il 7 luglio 1827 alla Sella di Mosso, fu ingegnere e politico di grande rilievo. Dopo aver studiato ingegneria idraulica a Torino, approfondì la sua formazione in campo minerario a Parigi. 

Nel 1852 tornò a Torino, dove divenne docente di geometria applicata e mineralogia presso il Regio Istituto Tecnico, che successivamente, per sua iniziativa, divenne la Scuola d’applicazione per Ingegneri. 

Nel 1860 fu eletto Consigliere Provinciale di Novara e Deputato al Parlamento Subalpino. Entrato poi nel Parlamento italiano nel 1861, fece parte della cosiddetta Destra Storica, e resse per tre volte l’incarico di Ministro delle Finanze. Durante i suoi mandati propose riforme impopolari, come l’imposta sul macinato, che furono però di fondamentale importanza per il risanamento finanziario del nuovo Stato. 

Oltre a ciò Quintino Sella promosse lo sviluppo dell’istruzione tecnica e professionale, l’istituzione delle Casse postali di Risparmio, il riordinamento dell’Accademia dei Lincei, il rinnovamento edilizio di Roma e, in ambito biellese, la fondazione della Scuola professionale di Biella, della biblioteca civica e l’embrione dell’archivio di Stato. Fondò a Torino il Club Alpino Italiano nel 1863 e, nel 1881, la Società Geologica Italiana. 

Morì il 14 marzo 1884 a Biella, lasciando un'importante eredità nel panorama scientifico, tecnico e politico del nuovo Stato italiano. Fu sepolto al cimitero monumentale di Oropa.

Foto

QUINTINO SELLA



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri