Descrizione

© Altervista
Il Mulino Susta, fondato nel 1627, è una delle poche testimonianze idrauliche del Mortigliengo.
Originariamente il mulino era composto da due edifici: il più ampio ospitava al piano terra l’attività molitoria e al secondo piano attività diverse di servizio, mentre nell’edificio più piccolo si svolgeva la pesta della canapa, attività che veniva accostata al mulino da granaglie.
Nel Novecento, con il calo della coltivazione della canapa e il cambiamento delle attività commerciali, gli impianti divennero obsoleti. Per adeguarsi, fu costruita una nuova struttura a un livello superiore rispetto alla precedente.
Originariamente di proprietà della parrocchia di Soprana, il mulino passò alla famiglia Susta a metà Ottocento, e successivamente, nel 1940, alla famiglia Giletti, anno in cui cessò definitivamente l’attività.
Nel 1996, il mulino fu donato al Comune di Soprana. Oggi è inserito nel circuito degli ecomusei, con l’obiettivo di conservarlo e porlo in funzione come testimonianza culturale. L'Associazione Mulino Susta di Soprana, con il patrocinio del Comune di Valdilana, organizza l'apertura stagionale dell'ecomuseo, dove i volontari preparano dal vivo delle farine attraverso l'antica macina e la Rete Museale Biellese cura delle visite guidate.
Foto
Indirizzo: Frazione Lanvario, 62 (Soprana)