Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Valdilana
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Valdilana
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valdilana
Portale del contribuente
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valdilana
Portale del contribuente
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Amministrazione trasparente
/
Opere pubbliche
/
Misure di prevenzione contro le valanghe ...
Misure di prevenzione contro le valanghe nella fascia boschiva a monte della SP 232
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Trasparenza amministrativa
Descrizione
FEASR – FONDO EUROPEO AGRICOLO
PER LO SVILUPPO RURALE
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Misura 8 - INVESTIMENTI NELLO SVILUPPO DI AREE FORESTALI E NEL MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITÀ DELLE FORESTE
Sottomisura 8.3 - SOSTEGNO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI ARRECATI ALLE FORESTE DA INCENDI, CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFICI
Operazione 8.3.1. - PREVENZIONE DEI DANNI ALLE FORESTE DA INCENDI, CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFICI
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) è il principale strumento strategico di
pianificazione e intervento
per tutti i settori e le
attività produttive del mondo rurale e forestale
piemontese. Il PSR fa capo al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), a sua volta strumento della Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea insieme al Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA).
La
misura 8
concorre a migliorare la competitività sostenibile delle imprese agricole, agroalimentari e forestali; prevenire e ripristinare i danni sanitari, fitosanitari, ambientali e connessi ai cambianti climatici e all'azione della fauna selvatica; sostenere il ripristino, il mantenimento e il miglioramento della biodiversità naturale e agraria e del paesaggio; diffondere le pratiche agricole e forestali idonee ad incrementare il sequestro di carbonio.
Per quanto riguarda il comune di Valdilana, nel campo delle valanghe, in termini planimetrici, il bosco di montagna è la protezione più importante; nelle aree boscate il manto nevoso è più stabile che in campo aperto perché le chiome degli alberi intercettano una parte della neve, perché le condizioni termiche ed eoliche all’interno del bosco sono più equilibrate e perché i tronchi degli alberi puntellano il manto nevoso.
Più un bosco è rado, minore sarà il suo effetto protettivo contro le valanghe.
I lavori in progetto sono mirati alla mitigazione e prevenzione delle valanghe con miglioramento ed aumento della fascia boschiva a monte della SP 232, nella municipalità di Mosso, nel tratto compreso tra Bielmonte e Bocchetto Lovera.
Gli interventi in progetto hanno lo scopo di intervenire sul bosco migliorando la qualità strutturale della cenosi boschiva esistente compromessa dal passaggio delle valanghe. Attualmente l’area boscata, danneggiata dalle valanghe e dal passaggio di un incendio, si presenta rada, degradata e non uniforme.
Risulta pertanto necessario impiantare nuove essenze al fine di aumentare il numero delle specie arboree e la densità finale della copertura boscata.
Saranno inoltre realizzati nuovi cavalletti paravalanghe in legno e si provvederà alla riparazione dei paravalanghe in struttura metallica e legno esistenti ma danneggiati.
Documenti e Allegati
Documenti allegati
Cartello paravalanghe (267,06 KB - Pubblicato il 06/12/2024)
Foto_01 (4,07 MB - Pubblicato il 06/12/2024)
Foto_02 (3,9 MB - Pubblicato il 06/12/2024)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0157592111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio