L'idoneità alloggiativa è il documento che certifica che un'abitazione rientra nei parametri minimi previsti dalla normativa regionale per gli alloggi di edilizia residenziale per i casi previsti dal D.Lgs. 286/98 e successive modifiche.
La domanda per il rilascio dell'attestazione dell'alloggio deve essere redatta sull'apposito modello in allegato, che può essere scaricato e successivamente consegnato all'Ufficio di Polizia Locale negli orari di ricevimento al pubblico.
Alla domanda devono essere allegati:
a) uno dei seguenti elaborati:
- planimetria catastale dell'alloggio rilasciata dall'Agenzia del Territorio in copia conforme all'originale;
- pianta o rilievo (in originale) dell'alloggio in scala 1:50 oppure 1:100 redatta da un tecnico abilitato all'esercizio della professione, contenente l'indicazione delle altezze, timbrata e firmata in originale dal tecnico, riportante la seguente dicitura: "Rilievo di appartamento per civile abitazione, posto in Valdilana, via...., numero civico.... Piano...., Interno...., scala disegno.....";
- certificato di agibilità o di abitabilità;
b) una copia di un documento d'identità del richiedente e/o dell'ospitante o d'altro documento equipollente e in corso di validità così come previsto dall'articolo 35 del DPR 445/2000;
c) ricevuta attestante il versamento del corrispettivo richiesto;
d) marca da bollo di valore legale.
Il rilascio del certificato di idoneità alloggiativa.
Trenta giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.